Tallinn/Riga
Due città attraversate in un unico viaggio.
Due capitali affini, ma anche discordanti.
Nonostante gli abitanti provengano da popolazioni di origine diversa, sono accomunati dalla storia del passato recente.
Attraverso il confronto tra le due città, si possono scoprire analogie nei contrasti e contraddizioni delle similitudini.
Il progetto fotografico viene presentato in uno schema di confronto di immagini messe in rapporto una in fronte all’altra, disponendo una città per lato, in modo da rendere possibile una doppia lettura, attraverso la didascalica descrizione delle singole capitali esplorandole in successione, oppure attraverso un processo di comprensione trasversale da un punto di vista più estetico arrivando a temi più concettuali.
Il tema della comparazione viene espresso attraverso i titoli delle fotografie, che espongono il ragionamento in modo da mettere in risalto gli aspetti che associano o che distanziano le due città. Queste parole chiave, questi sinonimi e contrari, sottolineano le sfumature di significato sia di linguaggio, sia dei luoghi rappresentati, sfumature che nei discorsi quotidiani non vengono colte, anzi uniformate per semplicità. Tuttavia è anche possibile, con un po’ di ironia, intravedere l’opposto di quanto espresso nelle didascalie, lasciando al visitatore abbondante spazio all’interpretazione.
Con uno sguardo concentrato soprattutto sugli edifici e sull’architettura in senso ampio, e giocando con la quasi assoluta assenza di persone, vengono descritte le capitali di Estonia e Lettonia secondo vari punti di vista, in cui il tema del percorso storico traspare più evidentemente.
(2016)
La mostra virtuale
powered by framedvision.org